A.M.M.I.G.

Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra

Sezione di Parma

L’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra sez. di Parma è un Ente morale e promuove attività di tutela ai Soci e alle loro famiglie, monitorizza situazioni di bisogno e in tali casi provvede, per quanto possibile, a erogare contributi mirati anche a mezzo i Fiduciari nominati nei vari comuni della Provincia.


 ANMIG sez. di Parma promuove forme di collaborazione con altre Associazioni o Enti per conseguire fini comuni, con particolare riguardo alle nuove generazioni.

Soci effettivi: i Mutilati e Invalidi di Guerra e i figli, nipoti o pronipoti discendenti in linea diretta, che abbiano compiuto 18 anni.

L’Associazione è autonoma e indipendente da qualsiasi partito o forza politica.


La Nostra Sede

La Nostra Storia

I Nostri Eventi

Le Nostre Notizie


ANMIG sez. di Parma promuove incontri con i giovani al fine di ricordare loro, il sacrificio, la dedizione alla Patria, alimentando l’orgoglio del dovere compiuto e il sentimento dell’amore della libertà; con i progetti finalizzati attraverso la Scuola, si avvicina ai futuri nuovi cittadini, operando nel sentimento e consapevolezza che la società attuale civile e democratica è stata costituita anche con il sacrificio e contributo dei Mutilati e Invalidi delle due guerre: che le loro sofferenze siano un monito affinchè tali eventi non abbiano più a ripetersi.


Il 18 aprile 1917 presso l’Università Popolare di Parma nacque l’Associazione fra Mutilati, Invalidi di Guerra e vedove di Guerra di Parma. Priamo Brunazzi ne fu il primo Presidente convinto che era necessaria più che mai un’Associazione che unisse fraternamente i Mutilati e gli Invalidi di Guerra, li accogliesse, li sostenesse, li aiutasse e tenesse alto il significato del loro sacrificio.

La sezione di Parma fu allora, per questo, considerata l’Università dell’Associazione Nazionale, nata poi il 29 aprile 1917.



Share by: